top of page
Cerca

Ideare e creare QUIZ - QUESTIONARI - SONDAGGI online

IppolitaGalloFabioSposato

Aggiornamento: 17 feb



 

 

 

La differenza tra Gamification e Gaming nell'ambito dell'istruzione è fondamentale, poiché i due concetti, sebbene correlati, hanno obiettivi e modalità di applicazione differenti.

1. GAMIFICATION

La Gamification consiste nell'applicare elementi di gioco (meccaniche, dinamiche e design tipici dei giochi) in contesti non ludici, come l'educazione, per motivare e coinvolgere gli studenti.Non si tratta di giocare a un vero e proprio gioco, ma di integrare meccaniche ludiche all'interno delle attività educative.

Caratteristiche principali:

  • Elementi di gioco utilizzati: punti, badge, classifiche, livelli, premi, missioni.

  • Obiettivo: aumentare l'engagement, stimolare la motivazione e incentivare il completamento di compiti o obiettivi.

  • Esempi in ambito educativo:

    • Creare un sistema di punteggi per premiare la partecipazione o il completamento di compiti.

    • Proporre attività con obiettivi da raggiungere in stile “missione”.

    • Usare classifiche per promuovere una sana competizione tra gli studenti.

Vantaggi:

  • Stimola la motivazione intrinseca ed estrinseca.

  • Favorisce il senso di appartenenza e il desiderio di raggiungere obiettivi.

  • Può essere integrata in qualsiasi disciplina.

2. GAMING

Il Gaming, invece, si riferisce all’uso di giochi veri e propri (digitali o analogici) per supportare il processo di apprendimento. In questo caso, il gioco stesso diventa lo strumento principale per insegnare concetti, competenze o abilità.

Caratteristiche principali:

  • Il gioco è l’attività educativa: lo studente impara giocando.

  • Obiettivo: sviluppare competenze specifiche, risolvere problemi, collaborare, o acquisire conoscenze attraverso il gioco.

  • Esempi in ambito educativo:

    • Giochi didattici digitali (es. Minecraft Education Edition per insegnare concetti STEM).

    • Giochi analogici come puzzle, giochi di ruolo o board games creati ad hoc per l’apprendimento.

Vantaggi:

  • Favorisce l’apprendimento esperienziale (learning by doing).

  • Promuove la collaborazione e il pensiero critico.

  • Rende l’apprendimento più immersivo e interattivo.

Differenza chiave:

GAMIFICATION

GAMING

Usa elementi di gioco in attività non ludiche

Usa giochi veri e propri per insegnare

Si applica come strumento di motivazione

Il gioco è il cuore dell’attività educativa

Può essere parte di qualsiasi contesto

Richiede la progettazione di un gioco specifico

Ad esempio: assegnare badge per completare un quiz

Ad esempio: giocare a un gioco educativo sui vulcani

In sintesi

La Gamification è un metodo per rendere più accattivante e coinvolgente un’attività didattica tradizionale, mentre il Gaming si basa sull’apprendimento attraverso un gioco strutturato. Entrambe le strategie sono potenti strumenti pedagogici, ma vanno utilizzate in base agli obiettivi formativi e al contesto della classe.


Ecco di seguito alcune WebApp e Piattaforme online per creare GAMIFICATION e GAMING

 




La Gamification, termine sempre più diffuso nell’ambito educativo, indica l’utilizzo di elementi e tecniche di game design in contesti non ludici, come la didattica. Basandosi sul gioco, una modalità naturale per apprendere, facilita la comprensione anche di concetti complessi grazie al piacere dell’esplorazione. Durante la pandemia del 2020, l’apprendimento a distanza ha evidenziato la necessità di mantenere il coinvolgimento e l’interazione tra studenti. Da questa esigenza è nato PanQuiz!, un’applicazione didattica progettata per integrare efficacemente la didattica a distanza con il coinvolgimento attivo in presenza.



Video-tutorial - che cosa è PANQUIZ -






 

Il modo più semplice per creare le tue risorse didattiche.

Crea attività personalizzate per la tua classe.

Quiz, match up, giochi di parole e molto altro ancora. 

VIDEO TUTORIAL WORDWALL







Wordwall

Wordwall consente di creare risorse interattive online. Vedrete come creare una risorsa grazie ai numerosi modelli, intuitivi e facilmente riutilizzabili. Si possono creare cinque attività con l'iscrizione gratuita, ma soprattutto si possono illimitatamente remixare gli oggetti della “Comunity” dove troviamo attività per tutte le discipline da EduDigiCompDesigner.



 

 



LearningApps.org è una WebApp 2.0 con piccoli moduli giocosi interattivi: cruciverba, l’impiccato, le coppie, i puzzle, le linee del tempo, i video interattivi etc…)



Creare attività interattive con LearningApps

LearningApps - videotutorial -

Una piattaforma di giochi didattici dalla quale attingere e, soprattutto, con la quale creare e far creare giochi ai propri discenti. Cruciverba, impiccato, abbinamento, mappe sensibili, time line sono solo alcuni esempi delle possibili soluzioni ludiche da scegliere tra una quindicina di opportunità. Tutte con la possibilità di includere immagini, video, audio, frammenti di video e di audio, text to speech da DigiEduCompDesigner




PER CREARE L'AULA VIRTUALE ED INSERIRE LE TUE APP E I TUOI CONTENUTI


 
 
Con Educandy, puoi creare giochi di apprendimento interattivi in ​​pochi minuti


VIDEO TUTORIAL EDUCANDY di EduDesigner Digcomp




VIDEO TUTORIAL EDUCANDY per docenti



VIDEO TUTORIAL EDUCANDY per bambini

Come creare un gioco "di parole" con Educandy


 
 


Famosa per le flashcards, Quizlet è una web app che, a partire da coppie tipo domanda risposta, immagine/testo, testo in lingua differente, audio/testo, audio/immagine, consente di creare simpatici giochi, questionari e altro ancora. Utili per studiare, ripassare concetti e definizioni ma anche per verificare gli apprendimenti. Potrete creare il vostro quizlet, o usare anche quelli realizzati da altri, magari adattandoli alle vostre esigenze. VIDEOTUTORIAL da DigiEduCompDesigner




 
 

GYNZY una WebApp per il supporto alla didattica

Questa applicazione web, dall’interfaccia semplice e intuitiva, è pensata per supportare gli insegnanti nella gestione della classe e nell’organizzazione delle lezioni. Offre una lavagna interattiva su cui il docente può presentare contenuti, immagini e video, oltre a strumenti utili per regolare le attività in classe, come semafori per l’alternanza della parola, cronometri, clessidre e un’interfaccia grafica per monitorare il volume della voce.

Grazie alla libreria integrata, gli insegnanti hanno a disposizione un’ampia raccolta di materiali e modelli per creare lezioni coinvolgenti e quiz interattivi. Gli studenti possono accedere all’applicazione dai propri dispositivi e interagire con i contenuti in tempo reale, rendendo l’apprendimento più dinamico e partecipativo.

L’integrazione con Google semplifica ulteriormente il lavoro: i docenti possono caricare immagini direttamente da Google Drive sulla lavagna o condividere le lezioni create con Gynzy tramite Google Classroom.

L’applicazione è gratuita per gli insegnanti, con la possibilità di acquistare licenze per funzionalità avanzate dopo averne sperimentato tutte le potenzialità. Gli sviluppatori vogliono garantire che ogni docente possa accedere a uno strumento efficace e innovativo per arricchire la propria didattica.




 
 

 
 
 

Comments


©2020 di LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI. Creato con Wix.com

bottom of page